- Categoria: Libri
- Scritto da alla redazione
- Visite: 252
San Salvatore Telesino (Bn) "πππ‘ππ©π π«π¨. ππ«π. ππ ππ€π£π£π. ππ§π π’ππ©π€, π¨π©π€π§ππ π π¨ππ’ππ€π‘π."
San Salvatore Telesino (Bn) "πππ‘ππ©π π«π¨. ππ«π. ππ ππ€π£π£π. ππ§π π’ππ©π€, π¨π©π€π§ππ π π¨ππ’ππ€π‘π " di Patrizia Bove (KinetΓ¨s - Arte Cultura Ricerca Impresa- Edizioni)
Attraverso due archetipi femminili, Lilith ed Eva, vi condurrΓ² alla scoperta di venti figure di donne, tra storia e mito.
Dalla dea Iside alla diaconessa Cerula, dalla principessa longobarda Adelperga alla regina Maria Sofia di Baviera, dalla poetessa-Mito Emily Dickinson alla bibliotecaria Guerriera Guerrieri, dalla βsignora di Palermoβ Franca Florio alla partigiana Matilde Bassani, ed altre ancora... Che siano donne-Lilith o donne-Eva, ognuna di loro racconterΓ sΓ© stessa e la propria vita.
Donne scomode o conformi alla cultura patriarcale, ribelli o sottomesse, vittime o padrone del proprio destino, si alternano nella narrazione, disegnando un affresco significativo del percorso compiuto dal genere femminile nel tentativo di vincere i pregiudizi e affermare la propria identitΓ .
Il libro sarΓ disponibile dal 20 dicembre 2024 in libreria, sul sito della casa editrice e su tutte le piattaforme on-line.
In copertina un quadro del pittore Ugo A. Levita dal titolo: "La ballerina (o l'insostenibile leggerezza dell'essere)"