Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Agenda

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 761

Al cinema Hart l’anteprima di “La Buona Uscita” del regista Enrico Iannaccone

Anteprima per la stampa del film, La Buona Uscita del regista Enrico Iannaccone, nell’avveniristica sala del cinema Hart (cuore, in olandese), ex Ambasciatori di Via Crispi a Napoli, oltre alla proiezione di film, musica e bistrot con tavoli o su comodi divani, letti a tre piazze disposti in prima fila sotto il palco.

Il film girato interamente nella città partenopea, nella zona di Posillipo, tra Piazza Salvatore Di Giacomo, Mausoleo, parco delle Rimembranze offre una storia tra grottesco e feroce della giovane borghesia napoletana, ricca e strafottente, cinica e asociale, come dice il giovane regista, vincitore del David di Donatello 2013 per il cortometraggio L’esecuzione.

Nell’intervista il regista, ha dichiarato: “Si tratta di una commedia amara dai toni grotteschi che intende affrontare con un linguaggio tanto delicato quanto talvolta divertito gli annosi e correlati temi della solitudine e dell’equilibrio interiore. L’impostazione teatrale della recitazione – talvolta ai limiti dello stucchevole – rende i personaggi simili a marionette attive nel teatrino delle relazioni e degli affetti, la cui moralità non può che compromettere la stabilità dei singoli e generare sentimenti di dolore e isolamento”.

Gli attori sono Marco Cavalli (Marco Macaluso) un giovane intraprendente imprenditore, fallito ed espatriato. Un personaggio racconta il protagonista cosi sfacciatamente libero e rilassato da sovrastrutture etiche, da suggerire ad un tempo simpatia e odio, stizza ed empatia. Gea Martire molto brava (la professoressa Lucrezia Sembiante) terrorizzata dalla vecchiaia e dalla solitudine decide di castigare le sue pulsioni ninfomani e di sposare un ragazzo, più giovane di lei. Tuttavia, l’ultimo incontro con lo storico “amico di letto” (Macaluso), la costringerà ad affrontare con maggior violenza la natura delle sue paure, delle sue scelte e del suo futuro. La storia si finisce su una desolata spiaggia di Bagnoli. Gli altri attori: Andrea Cioffi, Enzo Restucci; Pino Iadanza; Gennaro Maresca; Luca Saccoia; Peppe De Vincentis; Rita Corrado; Pasquale Fernandez Umberto Longobardi; Giovanna Viaggiani Rossi; Gianluca Cammina; Francesca Bergamo.

Il film prodotto da Mad Entertainment di Luciano Stella, una factory creativa e produttiva. La Società nel cuore della città, negli storici appartamenti di Piazza del Gesù, dove furono girati L’oro di Napoli e Matrimonio all’italiana. Fucina di registi, sceneggiatori, animatori, tecnici, montatori ed informatici, tutti under 35.

Giovedì 5 prima visione sempre all’Hart per il pubblico, alle ore 21 presente in sala il regista, gli attori, contemporaneamente il sarà distribuito in tutta Italia.  

Mario Carillo   

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 958

Ponticelli – Basilica santuario Santa Maria della Neve "Concerto a Maria"

LAPILLI Locandina Concerto a Maria 8 5 16Domenica 8 maggio alle ore 19:30, in occasione della Festa della Mamma e in concomitanza del Mese Mariano, le Associazioni culturali “Napoliavantitutta” e “Prometeo” Torre del Greco, con il patrocinio morale  dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania, hanno organizzato a Ponticelli (Na) presso la Basilica Santuario di Santa Maria della Neve, un concerto di musica classica, con l’ensemble vocale e strumentale  “Salerno Classica”, soprano Anna Pietrafesa, sassofono Filomena Cilento, fagotto Pellegrino Armellino, pianista Stefania Cucciniello, diretti dal maestro Luciano D’Elia, docente del Conservatorio di Musica di Salerno.

Il repertorio scelto per la serata è particolarmente ricco e prevede l’esecuzione di musiche (quasi tutte Ave Maria) di Gounod, Shubert, Verdi, Frisina, Morricone e Mascagni.

Prima dell’inizio del concerto, è previsto l’invito alla preghiera di don Ciro Cocozza, parroco della Basilica. Una particolare intenzione sarà rivolta alla memoria di Teresa Buonocore, la “mamma coraggio” di Portici, alla presenza dei suoi congiunti.

Durante il concerto mini recital di poesie dedicate alla mamma, a cura dell’attrice Rosaria Russo.

Il commento della serata è affidato a Sara Portolano e Carlo Capasso.

Pasquale Pugliese, vice presidente di NAPOLIAVANTITUTTA, ha dichiarato che  “Quest’iniziativa s’inserisce ne “I percorsi del sacro”, il progetto per il recupero e la valorizzazione del sacro a cui intende lavorare l’Associazione “Napoliavantitutta”, un viaggio tra storia, mito e sacralità, attraverso culture religiose, che esprimono con i loro simboli la qualità di un sentire volto verso una nuova epoca di spiritualismo”.

La sede del concerto è prestigiosissima; infatti, è una delle Basiliche di Napoli ed era la Cattedrale del Comune Ponticelli, prima che questo divenisse parte integrante del capoluogo campano. È la più antica Basilica della zona vesuviana e, dopo il Santuario della Madonna dell'Arco, è anche la più ricca di opere d'arte.

Altri articoli...

  1. San Giorgio a Cremano. Convegno "Il Meridione tra Europa e Mediterraneo: "questione" o "opportunità"
  2. Al Liceo “A. Diaz” di Ottaviano convegno e mostra su “Le edicole votive: una testimonianza religiosa tra storia, arte e tradizione popolare”
  3. #nit – napoli in treatment presenta ecotreatment fest @maggio dei monumenti 2016
  4. Istituto Montessori Somma Vesuviana. Progetto“ Dimmi come Mangi…”
  5. Museo Duca di Martina in Villa Floridiana Scoprire gli strumenti fra musica e arte
  6. Omaggio di Massa Lubrense a Lucio Dalla in Piazza Vescovado, sabato 28 maggio 2016
  7. ‘Irpinia, mon amour’ arriva al Duel Village
  8. «La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda per raccontarla.» Gabriel Garcia Marquez
  9. Uno spin off di Moby Dick al Napoli COMICON 2016, aspettando NàPARADE, circo e arte di strada nel centro storico di Napoli
  10. FIERA AGRICOLA 2016, DOMANI IL TAGLIO DEL NASTRO
  11. Castelnuovo di Garfagnana per le Celebrazioni per il Cinquecentenario della prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
  12. Firenze. Al Teatro Cantiere Florida la Compagnia Opus Ballet presenta FORMAT A4
  13. Premio “Napoli Città di Pace 2016"
  14. LEGGERE LA CITTÀ Pistoia 7 – 10 aprile 2016 #LA CITTÀ DEL DIALOGO
  15. La nuova identità visiva di Pompei e l’ampliamento dell’offerta culturale e di visita al sito
  16. A Fiera Agricola saranno presentati per la prima volta in Italia i risultati completi della tracciabilità della filiera bufalina effettuati dal Dipartimento Qualità Agroalimentare e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
  17. Con “L'Immagine del Mito” la valorizzazione dei Campi Flegrei
  18. All’I.C.S. “A.Moro” di Casalnuovo il convegno “Emergenze Cyber Bullismo”
  19. Stati Generali del Turismo, domani Renzi chiude la tre giorni di Pietrarsa 9 aprile 2016 - Museo Nazionale Ferroviario
  20. Presentazione dell'associazione NAPOLIAVANTITUTTA
  21. Domani a San Giorgio a Cremano sarà presentato il libro “Maria mia misericordia” di Anna Maria Gargiulo
  22. Biblioteca nazionale di Napoli. Incontro con Pietro Greco autore di” Einstein aveva ragione Mezzo secolo d'impegno per la pace”
  23. Al Nostos Teatro di Aversa, chiude la seconda stagione "Approdi"
  24. Napoli. Museo Duca di Martina DOMENICA AL MUSEO 3 aprile 2016, prima domenica del mese, ingresso gratuito
  25. Aibes e Ais uniti per la gara di solidarietà