Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Attualità
  • Visite: 34

MiC, decine di migliaia di visitatori per la #domenicalmuseo

MiC, decine di migliaia di visitatori per la #domenicalmuseo

Logo MiC social default 250Decine di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di febbraio, godendo liberamente del patrimonio culturale nazionale. Una opportunità che ha permesso di ammirare, oltre alle collezioni permanenti, i nuovi spazi e le opere presenti nelle diverse mostre in corso nei luoghi della cultura statali: dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma con la mostra “Il tempo del futurismo” al Parco archeologico del Colosseo con la nuova apertura degli Horrea Piperataria, dalla mostra “Gabriele Basilico. Roma” a Palazzo Altemps ai nuovi spazi di Palazzo Citterio al museo della Grande Brera di Milano, dai capolavori della GNAM in esposizione ai Musei Reali di Torino alle opere di Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta, solo per citarne alcune.

Di seguito si riportano i dati parziali finora comunicati dai musei e dai parchi archeologici statali:

Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 16.690; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 14.173; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.569; Reggia di Caserta 10.577; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 10.545; Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 10.192; Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 7.683; Galleria dell'Accademia di Firenze 6.595; Musei Reali di Torino 6.231; Castel Sant'Angelo 4.834; Museo archeologico nazionale di Napoli 4.760; Palazzo Reale di Napoli             4.600; Terme di Caracalla 4.096; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 3.614; Pinacoteca di Brera 3.460; Museo e Real Bosco di Capodimonte - Museo di Capodimonte 3.421; Museo nazionale romano - Palazzo Altemps 3.219; Villae - Villa d'Este 3.219; Gallerie nazionali di arte antica - Palazzo Barberini 3.186; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 3.060; Complesso monumentale della Pilotta 2.796; Museo storico del Castello di Miramare 2.664; Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano 2.578; Certosa di San Martino         2.560; Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 2.490; Museo nazionale romano - Palazzo Massimo 2.383; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 2.217; Gallerie dell'Accademia di Venezia 2.070; Galleria Borghese 2.070; Museo di Palazzo Grimani 2.030; Villae - Villa Adriana 1.971; Museo nazionale di Villa Pisani – Stra 1.957; Museo archeologico di Venezia               1.919; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 1.828; Cenacolo Vinciano 1.720; Parco archeologico di Ercolano 1.488; Villa della Regina 1.464; Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 1.363; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.334; Musei del Bargello - Complesso di Orsanmichele 1.311; Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro 1.308; Museo delle Civiltà 1.209; Musei nazionali di Genova - Palazzo Reale di Genova 1.150; Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 1.104; Galleria Spada 1.080; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.018; Casa Museo Hendrik Christian Andersen 1.007; Castello Scaligero di Sirmione 946; Galleria nazionale delle Marche 903; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 884; Castello Svevo di Bari 867; Museo d'Arte Orientale Venezia 823; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 784; Gallerie nazionali di arte antica - Galleria Corsini 781; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 766; Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 665; Museo archeologico nazionale di Firenze 663; Castello di Torrechiara 662; Museo archeologico nazionale di Taranto 651; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 640; Museo nazionale d Abruzzo dell'Aquila 640; Palazzo Carignano 616; Museo archeologico nazionale di Ravenna 612; Parco archeologica di Ostia antica - Castello Giulio II 600; Museo nazionale degli strumenti musicali 594; Casa Museo Boncompagni Ludovisi 549; Museo archeologico nazionale di Aquileia 541; Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto 536 visitatori; Musei nazionali di Cagliari 520; Museo nazionale Collezione Salce sede di Santa Margherita 505; Musei nazionali di Genova - Palazzo Spinola di Genova 500.

A questi dati si aggiungono i 19.527 visitatori del ViVe - Vittoriano e i 8.368 visitatori delle Gallerie degli Uffizi - Giardino di Boboli, siti ad ingresso regolarmente gratuito.