Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Attualità
  • Visite: 279

A PIEDI A POMPEI PER ESSERE TESTIMONI DI TUTTE LE COSE DA LUI COMPIUTE

                      A PIEDI A POMPEI

                                  PER ESSERE TESTIMONI DI TUTTE LE COSE DA LUI COMPIUTE

        

                        DOMANI SABATO 25 MAGGIO 2024

                             PELLEGRINAGGIO A POMPEI, A PIEDI, ORGANIZZATO DALL’AZIONE CATTOLICA DIOCESANA

 

Loc Napoli pell maggio24 250SI PARTE DALLA BASILICA DEL CARMINE ALLE 0RE 12.30

QUESTE LE TAPPE PROGRAMMATE: SAN GIOVANNI A TEDUCCIO (ORE 13.30)

PORTICI (SAN CIRO ORE 14,30); ERCOLANO (SANTA CATERINA ORE 15.30);

TORRE DEL GRECO (SANTA CROCE ORE 16.30 E BUON CONSIGLIO ORE 18);

TORRE ANNUNZIATA (SPIRITO SANTO ORE 19.)

ORE 20.30 ARRIVO PREVISTO AL SANTUARIO MARIANO DI POMPEI

L’ARCIVESCOVO PRELATO DI POMPEI, MONS. TOMMASO CAPUTO,

ACCOGLIERA’ I PELLEGRINI E L’ARCIVESCOVO METROPOLITA DI NAPOLI,

DON MIMMO BATTAGLIA, CHE, ALLE ORE 21.30, PRESIEDERA’ LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA, NEL PIAZZALE SAN GIOVANNI XXIII DEL SANTUARIO

Don Giuseppe Rinaldi, Assistente Ecclesiastico dell’Azione Cattolica diocesana, e Francesco Del Pizzo, nuovo Presidente diocesano:

Vivremo il tradizionale Pellegrinaggio a piedi a Pompei, che da oltre cinquant’anni l’Azione Cattolica di Napoli vive in comunione e in maniera sinodale con tutta la Chiesa diocesana, accompagnando nella preghiera i numerosi fedeli provenienti da tante parrocchie, oltre che dai territori di altre diocesi campane.

Testimoni del Risorto, con Maria sulla via della pace. E’ il tema-slogan che accompagna il cammino di quest’anno e sintetizza l’invito dell’AC ad “Essere testimoni di tutte le cose da Lui compiute”, nonché l’impegno costante ad essere operatori di pace in un mondo evidentemente e drammaticamente in guerra.